Post

Storia - La Seconda Rivoluzione Industriale

Immagine
Fra XIX e XX secolo, l'industrializzazione si impone come via necessaria per lo sviluppo economico degli Stati. Il sistema di fabbrica continua a espandersi in Europa e fuori d'Europa, cambiando radicalmente volto. L'industrializzazione, fra gli anni Settanta del XIX secolo e la Prima guerra mondiale , si trasforma profondamente. S’instaura uno strettissimo rapporto tra scienza, tecnologia e industria ; si rivoluziona la tecnologia produttiva, delle comunicazioni e dei trasporti ; cambiano i settori trainanti lo sviluppo; si utilizzano nuove fonti energetiche ; si intensificano i processi di concentrazione e ristrutturazione industriale; crescono le dimensioni delle aziende; mutano i rapporti tra l'industria e gli istituti bancari e finanziari . Superata la crisi del 1873, alla fine del secolo, lo sviluppo produttivo riprende in modo vertiginoso. e la produzione manifatturiera mondiale risulta triplicata rispetto all'aumento della popolazione . L'...

Matematica - L'intensità di corrente

Immagine
La corrente elettrica è definita come un moto approssimativamente ordinato di cariche (generato da una differenza di potenziale), la cui intensità è definita come la quantità di carica che attraversa un conduttore nell’unità tempo. Per una convenzione stabilità da B. Franklin, nonostante siano gli elettroni (cariche negative) a muoversi nei conduttori, il verso della corrente è quello delle cariche positive. Per stabilire dunque il vero verso di una corrente bisogna tenere presente che è quello opposto al verso del moto degli elettroni di conduzione. Si definisce intensità di corrente la quantità di carica che attraversa una certa sezione di un conduttore nell'unità di tempo. Conoscendo la funzione q(t) che lega la quantità di carica al tempo, per ottenere l'intensità di corrente media basta calcolare il rapporto tra la carica ∆q che attraversa un conduttore in una variazione di tempo ∆t, e ∆t stesso. i m è il rapporto incrementale della quantità di c...