Italiano - La figura dell'Inetto in Italo Svevo

Il primo Novecento è caratterizzato da una profonda crisi del Romanzo Italiano. Il Romanzo moderno risulta un genere nuovo, in grado di rappresentare le inquietudini e la sensibilità di un uomo travolto da una crisi totale e privato dalla possibilità sia di essere che di conoscere oggettivamente la realtà. Al centro della narrazione non vi è l'analisi interiore. I personaggi sono inquieti e in genere si tratta di romanzi in forma autobiografica , in cui il protagonista esamina se stesso ed i suoi atteggiamenti interiori. Compare così la figura dell' inetto che rappresenta un uomo inadatto alla vita, insoddisfatto, incapace di cogliere i momenti importanti dell'esistenza per approfittarne e goderne; tale figura compare spesso nelle opere di Italo Svevo . La sua poetica, in un certo senso, rientra nel vasto movimento decadentistico. I temi alla base delle opere di Svevo sono malattia e inettitudine : l'assurdità dei rapporti sociali, la consapevolezza del...