Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2017

Italiano - La figura dell'Inetto in Italo Svevo

Immagine
Il primo Novecento è caratterizzato da una profonda crisi del Romanzo Italiano. Il Romanzo moderno risulta un genere nuovo, in grado di rappresentare le inquietudini e la sensibilità di un uomo travolto da una crisi totale e privato dalla possibilità sia di essere che di conoscere oggettivamente la realtà. Al centro della narrazione non vi è l'analisi interiore. I personaggi sono inquieti e in genere si tratta di romanzi in forma autobiografica , in cui il protagonista esamina se stesso ed i suoi atteggiamenti interiori. Compare così la figura dell' inetto che rappresenta un uomo inadatto alla vita, insoddisfatto, incapace di cogliere i momenti importanti dell'esistenza per approfittarne e goderne; tale figura compare spesso nelle opere di Italo Svevo . La sua poetica, in un certo senso, rientra nel vasto movimento decadentistico. I temi alla base delle opere di Svevo sono malattia e inettitudine : l'assurdità dei rapporti sociali, la consapevolezza del...

G.P.O.I. Manuale utente

Immagine
Si definisce manuale un libro che contiene le nozioni fondamentali di un’arte o di una disciplina, esposte in modo da permettere una rapida consultazione. Rientrano in tale categoria anche le pubblicazioni tecniche relative a un prodotto commerciale. Nel caso dei prodotti informatici, si possono individuare alcune categorie più specifiche di manuali: Manuale utente , destinato all'utilizzatore finale del prodotto, che si presuppone privo di competenze tecniche specifiche. Specifica collegati alla specifica sezione del programma che l'utente sta utilizzando; Manuale dell'amministratore di sistema , destinato a chi ha la responsabilità di installare il prodotto su uno o più computer, configurarlo, installare gli aggiornamenti, risolvere i malfunzionamenti e garantirne il buon funzionamento nel tempo; Manuale di personalizzazione , alcuni prodotti complessi, ad esempio programmi di contabilità, archivio, magazzino, richiedono un importante lavoro di configurazio...

T.P.S.I.T. Applicazioni distribuite

Immagine
    Per applicazione distribuita si intende un'applicazione costituita da due o più processi che vengono eseguiti in parallelo su macchine distinte connesse da una rete di comunicazione. Un sistema distribuito è costituito da un insieme di applicazioni logicamente indipendenti che collaborano per il perseguimento di obiettivi comuni attraverso una infrastruttura di comunicazione hardware e software. Tutti i grandi sistemi informatici sono oggi dei sistemi distribuiti e presentano come ogni sistema un insieme di vantaggi e di svantaggi. I principali vantaggi sono:   Affidabilità : grazie alla sua ridondanza intrinseca un sistema distribuito è in grado di “sopravvivere” a un guasto di un suo componente;   Integrazione : la capacità che ha un sistema distribuito di integrare componenti spesso eterogenei tra loro, sia per tipologia hardware che per sistema operativo. Ogni componente deve poter interfacciarsi allo stesso modo con il sottosistema di comunica...

Informatica - DBMS

Immagine
Il DBMS (DataBase Management System) è il software che consente di costruire e gestire una base di dati, realizzandola nella pratica su memoria di massa, a partire da un progetto e da uno schema dei dati definiti a livello concettuale e tradotto poi in un modello logico dei dati. Il DBMS costituisce quindi un'interfaccia tra gli utenti di un database con le loro applicazioni e le risorse costituite dall'hardware e dagli archivi di dati presenti in un sistema di elaborazione.  I principali compiti svolti da un DBMS sono: 1.      Manipolazioni e interrogazioni mediante : -          Inserimento, modifica e cancellazione dei dati nel database; -          Interfaccia tra i programmi degli utenti e la base di dati, utilizzando le funzionalità del DBMS per migliorare l'organizzazione dei dati e le prestazioni dei programmi nelle operazioni di ritrovamento dei dati; - ...