G.P.O.I. Manuale utente
Si definisce manuale un libro che contiene le nozioni fondamentali di un’arte o di una disciplina, esposte in modo da permettere una rapida consultazione. Rientrano in tale categoria anche le pubblicazioni tecniche relative a un prodotto commerciale.
Nel caso dei prodotti informatici, si possono individuare alcune categorie più specifiche di manuali:
- Manuale utente, destinato all'utilizzatore finale del prodotto, che si presuppone privo di competenze tecniche specifiche. Specifica collegati alla specifica sezione del programma che l'utente sta utilizzando;
- Manuale dell'amministratore di sistema, destinato a chi ha la responsabilità di installare il prodotto su uno o più computer, configurarlo, installare gli aggiornamenti, risolvere i malfunzionamenti e garantirne il buon funzionamento nel tempo;
- Manuale di personalizzazione, alcuni prodotti complessi, ad esempio programmi di contabilità, archivio, magazzino, richiedono un importante lavoro di configurazione e personalizzazione per adattarli all'utilizzo a cui sono destinati. Questa attività richiede una competenza specifica sul programma, che viene riassunta in questo manuale;
- Manuale dell'amministratore del servizio, destinato a chi deve gestire un servizio dal punto di vista dei contenuti applicativi, ad esempio il gestore di una mailing list o di un forum, che può avere la responsabilità di moderare i contenuti inseriti dagli utenti;
- Manuale del programmatore, documento che descrive l'organizzazione del codice sorgente del programma, destinato a chi dovrà effettuare modifiche nel programma stesso;
- Manuale delle API: questo tipo di manuale descrive le modalità di utilizzo di un componente software come una libreria software o una classe, ed è destinato a chi deve utilizzare questo componente in un programma, senza doverne per forza conoscere tutte le caratteristiche interne.
https://www.dropbox.com/s/
Commenti
Posta un commento